Bruxismo: sintomi, cause e rimedi per proteggere il tuo sonno e la tua salute dentale
- Redazione New Dental
- 10 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Il bruxismo è un disturbo spesso sottovalutato che può influire negativamente sulla qualità del sonno e sulla salute dentale. Si manifesta con il digrignamento o il serraggio involontario dei denti, spesso durante la notte. Scopriamo insieme i sintomi, le cause e i migliori rimedi per contrastarlo.
Sintomi del bruxismo: come riconoscerlo? rimedi
Molti pazienti non si accorgono di soffrire di bruxismo fino a quando non compaiono sintomi evidenti o non viene segnalato da un dentista. Ecco i principali segnali d’allarme:
Dolore alla mandibola e ai muscoli facciali al risveglio
Denti consumati o scheggiati
Mal di testa frequenti, soprattutto al mattino
Sensibilità dentale aumentata
Disturbi del sonno, come risvegli notturni o insonnia
Rumori di digrignamento segnalati dal partner
Se riconosci uno o più di questi sintomi, è importante consultare uno specialista per prevenire danni più gravi. bruxismo sintomi rimedi
Cause del bruxismo: cosa lo scatena?
Le cause del bruxismo possono essere molteplici e spesso dipendono da una combinazione di fattori. Tra i principali troviamo:
Stress e ansia, che favoriscono la tensione muscolare
Malocclusioni dentali, ovvero un disallineamento dei denti
Disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva
Consumo di sostanze stimolanti, come caffeina, alcool e fumo
Uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire, che può alterare la qualità del riposo
Identificare la causa scatenante è fondamentale per adottare il trattamento più efficace.
Rimedi per il bruxismo: come alleviare il problema?
Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per ridurre gli effetti del bruxismo e migliorare la qualità del sonno:
Bite dentale personalizzato: un dispositivo realizzato dal dentista per proteggere i denti e ridurre la pressione sulla mandibola.
Tecniche di rilassamento: yoga, meditazione o esercizi di respirazione per ridurre lo stress.
Fisioterapia e massaggi mandibolari: per alleviare la tensione muscolare.
Miglioramento delle abitudini del sonno: evitare schermi prima di dormire e creare una routine rilassante.
Correzione dei problemi dentali: ortodonzia o terapie specifiche per migliorare la chiusura dentale.
Riduzione di stimolanti: limitare l’uso di caffè, alcool e fumo, soprattutto nelle ore serali.
Seguire questi consigli aiuterà a prevenire i danni e migliorare il benessere generale.

Comments